Menu
Curiosità

Il carlino e la sua carriera da attore iniziata 300 anni fa

Il nostro amato cane carlino ha fatto innamorare personaggi storici e illustri nel corso dei secoli e anche il mondo dello spettacolo non ne è rimasto indifferente.

Il carlino, un artista nato

La carriera da attore del cane carlino inizia in Italia nel XVIII secolo, quando Silvio Forillo introdusse la commedia di “Pulcinella” a Napoli. Il carlino fu utilizzato per interpretare Toby, poiché, più del barboncino, si prestava a quest’opera buffa.

Quando l’opera fu presentata alla corte inglese di Guglielmo III con il nome di “Punch and Judy” (Punch e Judy sono due maschere inglesi: la figura predominante è quella clownesca di Punch, derivata dal Pulcinella della commedia dell’arte italiana, prima approdato in Francia come Polichinelle e di qui giunto a Londra come Punchinello – in seguito abbreviato in “Punch”), fu certamente un carlino ad interpretare la parte di Toby.

Carlo Antonio Bertinazzi detto il Carlino
Carlo Antonio Bertinazzi detto il Carlino

Carlino – in francese Carlin – era il nome d’arte di Carlo Bertinazzi (1710-1783), famoso attore settecentesco della Comédie Italienne. Specializzato nell’Arlecchino, maschera tipica della Commedia dell’Arte, egli possedeva un animo dolce e la sua personalità riscuoteva un vasto consenso tant’è che il suo essere omosessuale era un segno di eleganza e raffinatezza.

Bertinazzi conquistò i cuori delle incipriate dame di corte che iniziarono a chiamare i loro cagnetti “Carlin”, in omaggio alla sua bravura e alla maschera arlecchina che usava indossare nelle sue commedie, molto simile alle fattezze della bestiolina.

Ma la splendida carriera da attore del nostro amico dalla coda riccia non finisce qui!

Sono certa che ricorderai il celebre movie “Man in Black” che ha riportato alla luce la grandezza, la simpatia e l’espressività del cane carlino. Grazie a questo film la notorietà di questa razza è cresciuta in modo esponenziale e, fino ad ora, non conosce limiti.

Il carlino come attore nei film

Credimi che non è stato semplice e che la ricerca è durata mesi, ma sono riuscita a raccogliere diverse immagini che ritraggono il carlino nei film!

Ora ti mostro tutte le pellicole cinematografiche, in ordine cronologico, che hanno scritturato il simpatico Carlino e sono davvero tantissime!


Vuoi sapere come prenderti cura del tuo carlino?
Acquista il mio libro su Amazon

Cosa troverai nel mio libro

  • Storia del Carlino
  • Standard del Carlino
  • Cose da sapere prima di avere un Carlino
  • Il cucciolo di Carlino
  • Pulizia e igiene del Carlino
  • Cura del pelo del Carlino
  • Gli occhi del Carlino
  • Collare o pettorina?
  • Lo starnuto inverso che fa tanta paura
  • Carlini e malassezia
  • Colpo di calore
  • Alimentazione

ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON CLICCANDO 👉🏻 QUI.

No Comments

    Leave a Reply